lentepubblica


Congedo parentale: una guida a tutte le informazioni utili

Giusy Pappalardo • 14 Settembre 2021

congedo-parentaleCongedo parentale: in cosa consiste? Qual è la normativa di riferimento? Quali sono i benefici per i lavoratori? Scopriamone di più sulla materia.


Congedo parentale: ecco una Guida completa a chi ne ha diritto, quando si può richiedere, com’è pagato e come fare domanda per ottenerlo.

Qui di seguito una risposta dettagliata a tutto ciò che può riguardare i diretti interessati.

Congedo parentale

Qui di seguito forniamo sul congedo parentale una guida a tutte le informazioni utili per chi ne ha diritto.

Questo tipo di congedo rappresenta un periodo di astensione dal lavoro di un genitore. La legge disciplina i tempi e le modalità di astensione, che per alcuni periodi può essere retribuita e la sua funzione è quella di consentire la presenza del genitore accanto al bambino al fine di soddisfare i bisogni affettivi e relazionali del minore.

Ricordiamo anche che l’INPS ha di recente aggiornato i limiti di reddito per il 2019.

Per una guida completa al Congedo Parentale per la Scuola potete consultare questo articolo.

Normativa

Le origini

Nel diritto del lavoro italiano il congedo parentale è erede dei previgenti istituti dell’astensione obbligatoria e dell’astensione facoltativa.

La prima normativa organica in materia è stata la legge 30 dicembre 1971, n. 1204 che prevedeva disposizioni solo per il congedo di maternità femminile. La legge 9 dicembre 1977 n. 903 estese con l’art. 6 l’astensione obbligatoria dal lavoro di cui all’art. 4, lett. c), della L. n. 1204/1971 (e il trattamento economico relativo), anche alle lavoratrici che abbiano adottato bambini.

Il d.lgs. 151/2001 e la Legge di Stabilità 2013

La materia del congedo parentale per il genitore vero e proprio era inizialmente disciplinata dal d.lgs. 151/2001, e anche dai CCNL di comparto possono prevedere apposite disposizione in materia.

L’art. 1, comma 339 della legge di stabilità per il 2013 (legge 24 dicembre 2012, n. 228) ha modificato l’art. 32 del T.U. maternità/paternità (decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001).

Introducendo la possibilità per i genitori lavoratori dipendenti di fruire del congedo parentale in modalità oraria previa definizione, in sede di contrattazione collettiva,

  • delle modalità di fruizione del congedo parentale ad ore,
  • dei criteri di calcolo della base oraria e dell’equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa.

La stessa legge di stabilità ha previsto inoltre l’obbligo per il genitore richiedente di comunicare al datore di lavoro l’inizio e la fine del periodo di congedo parentale richiesto, nonché la possibilità per lavoratore e datore di lavoro di concordare, durante il periodo di fruizione di congedo, adeguate misure di ripresa dell’attività lavorativa, e questo tenendo conto di quanto eventualmente previsto dalla contrattazione collettiva.

La legge delega del Jobs Act

Con il decreto legislativo del 15 giugno 2015, n. 80, attuativo della delega contenuta nel Jobs Act, il legislatore è nuovamente intervenuto sull’art. 32 citato introducendo un criterio generale di fruizione del congedo in modalità oraria che trova attuazione in assenza di contrattazione collettiva anche di livello aziendale.

In base dunque al D.Lgs. 80/2015, in vigore dal 25 giugno 2015, il congedo parentale è un diritto spettante sia alla madre e sia al padre di godere di un periodo di dieci mesi di astensione dal lavoro da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi dodici anni di vita del bambino.

Tra le varie Sentenze associate, infine, la Suprema Corte con sentenza n. 6472 del 4 maggio 2012 ha chiarito che il congedo parentale si configura come un diritto potestativo costituito dal comportamento con cui il titolare realizza da solo l’interesse tutelato e a cui fa riscontro e che la fruizione del congedo parentale si interrompe allorché il lavoratore rientra al lavoro e ricomincia a decorrere dal momento in cui la stessa riprende il periodo di astensione.

Congedo Parentale Covid 19

Il Coronavirus, come ben sappiamo, ha stravolto e rivoluzionato il nostro modo di vivere: ciò ovviamente ha influito anche sulle nostre abitudini lavorative.

Ricordiamo che il congedo parentale straordinario causa Covid-19 è attivo dal 5 marzo 2020, cioè da quando sono state adottate misure di contenimento per la diffusione del coronavirus a livello nazionale e sono state chiuse le scuole di ogni ordine e grado.

Questo particolare tipo di congedo risulta pertanto istituito (articolo 23 del decreto “Cura Italia”) per permettere ai genitori che lavorano, madre e padre, di potersi prendere cura dei figli.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

A chi spetta il congedo parentale?

Il congedo parentale è rivolto a lavoratrici e lavoratori dipendenti.

Il congedo parentale spetta ai genitori naturali, che siano in costanza di rapporto di lavoro, entro i primi 12 anni di vita del bambino per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a dieci mesi.I mesi salgono a 11 se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi. Tale periodo complessivo può essere fruito dai genitori anche contemporaneamente.

Se il rapporto di lavoro cessa all’inizio o durante il periodo di congedo, il diritto al congedo stesso viene meno dalla data di interruzione del lavoro.

In sintesi:

Periodi Misura indennità
Primi 30 g fruiti entro i 12 anni di vita 100% della retribuzione
ulteriori cinque mesi fruiti entro i 6 anni di vita 30% della retribuzione
periodi fruiti entro il sesto anno di vita non superiori a sei mesi complessivi tra i genitori 30% della retribuzione
periodi fruiti dal sesto all’ottavo anno di vita del bambino o periodi ulteriori rispetto al punto che precede 30% della retribuzione, a condizione che il reddito individuale del richiedente sia inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria
periodi fruiti tra gli otto e i dodici anni di vita nessuna indennità

Casi particolari

Le lavoratrici e i lavoratori agricoli con un contratto a tempo determinato possono fare richiesta di congedo parentale nel primo anno di vita del bambino, se hanno prestato 51 giornate di lavoro in agricoltura nell’anno precedente l’evento, che sarà indennizzabile anche per le astensioni che si protraggono nell’anno successivo.

Per gli anni successivi al primo e fino al sesto (per i periodi di congedo indennizzabili) e sino al 12° (per i periodi di congedo fruibili), possono fare richiesta di congedo parentale se sussiste lo status di lavoratore, che prevede l’iscrizione negli elenchi agricoli e 51 giornate di lavoro in agricoltura nell’anno precedente l’evento oppure, nello stesso anno, se le giornate di lavoro sono svolte tutte prima dell’inizio del congedo.

A chi non spetta?

Infine è assolutamente necessario, per concludere, ricordare che l’indennità di congedo non spetta a:

  • genitori disoccupati o sospesi;
  • oppure genitori lavoratori domestici;
  • e infine genitori lavoratori a domicilio.

Modalità di fruizione del congedo parentale

Considerato il limite previsto, il diritto di astenersi dal lavoro spetta:

  • alla madre lavoratrice dipendente per un periodo continuativo o frazionato di massimo sei mesi;
  • al padre lavoratore dipendente per un periodo continuativo o frazionato di massimo sei mesi, che possono diventare sette in caso di astensione dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi;
  • per il padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora;
  • al genitore solo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo dieci mesi.

congedo-parentale-a-oreCongedo a ore

La modalità di fruizione oraria del congedo parentale, prevista dal novellato art. 32 del T.U maternità/paternità, si aggiunge alla modalità di fruizione su base giornaliera e mensile relativamente alle quali sono state già fornite dall’INPS.

Rispetto alle modalità già in uso (giornaliera o mensile), l’introduzione della modalità oraria non modifica la durata del congedo parentale e pertanto rimangono invariati i limiti complessivi ed individuali entro i quali i genitori lavoratori dipendenti possono assentarsi dal lavoro a tale titolo.

Se la fruizione di un periodo di congedo parentale avviene su base oraria – con copresenza quindi nella stessa giornata di assenza oraria a titolo di congedo e di svolgimento di attività lavorativa – le domeniche (ed eventualmente i sabati, in caso di settimana corta), non sono considerate né ai fini del computo né ai fini dell’indennizzo. Infatti, in caso di congedo parentale fruito in modalità oraria è sempre rinvenibile lo svolgimento di attività lavorativa.

Genitori adottivi o affidatari

Ai lavoratori dipendenti che siano genitori adottivi o affidatari, il congedo parentale spetta con le stesse modalità dei genitori naturali, quindi entro i primi 12 anni dall’ingresso del minore nella famiglia indipendentemente dall’età del bambino all’atto dell’adozione o affidamento e non oltre il compimento della sua maggiore età.

In caso di parto, adozione o affidamento plurimi, il diritto al congedo parentale spetta alle stesse condizioni per ogni bambino.

Prolungamento congedo per figli con handicap

Il prolungamento del congedo può essere fruito dai genitori adottivi e affidatari, qualunque sia l’età del minore, entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia e, comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età. Mentre precedentemente il limite era di otto anni dall’ingresso in famiglia.

Requisiti

Questo solo al soddisfacimento delle seguenti condizioni:

  • riconoscimento dello stato di grave handicap del figlio;
  • età del bambino: entro il compimento del dodicesimo anno. In caso di adozione o affidamentoentro 12 anni dall’ingresso del minore in famiglia e non oltre il raggiungimento della maggiore età del minore;
  • mancanza di ricovero a tempo pieno in istituto specializzato salvo il caso in cui la presenza del genitore sia richiesta dai sanitari.

Indennità per riposi giornalieri per padri e madri dipendenti congedo-parentale-allattamento

Un altra alternativa è quest’indennità per riposi giornalieri, che spetta alle madri e ai padri lavoratori dipendenti per l’allattamento del bambino, anche se adottato o in affidamento.

Fino al primo anno di vita del bambino o entro un anno dall’ingresso in famiglia del minore adottato o in affidamento, la lavoratrice e il lavoratore dipendente hanno diritto a due ore al giorno di riposo per allattamento, se l’orario di lavoro è di almeno sei ore giornaliere, e a un’ora, se l’orario è inferiore a sei.

I riposi per allattamento raddoppiano in caso di parto gemellare o plurimo e di adozione o affidamento di almeno due bambini, anche non fratelli ed eventualmente entrati in famiglia in date diverse.

L’indennità è pari alla retribuzione.

L’alternativa del bonus asilo nido

A partire dal 2013 il congedo parentale può essere sostituito, per gli undici mesi successivi al termine del congedo di maternità, dai cd. voucher baby sitter o asilo nido, da utilizzare per far fronte alle spese necessarie per godere di tali servizi.

Riposi per Allattamento: ecco cosa serve sapere.

Permessi congedo parentale: sono cumulabili?

Il prolungamento del congedo parentale e, in alternativa i permessi legge 104 (orari o a giorni), sono compatibili con la fruizione del normale congedo parentalee del congedo per malattia del medesimo figlio fruito dall’altro genitore (art. 42, comma 4, D.lgs. 151/2001).

Il prolungamento del congedo parentale, i permessi orari giornalieri, i permessi mensili sono compatibili con la utilizzazione del congedo straordinario retribuito nell’arco del mese ma non negli stessi giorni.

TABELLA RIASSUNTIVA ALTERNATIVITA’ E CUMULABILITA’ BENEFICI

Figlio con grave disabilità non ricoverato Agevolazione Altre agevolazioni alternative e non cumulabili stesso mese Altre agevolazioni alternative e non cumulabili stesso mese Altri istituti compatibili fruibili stesso mese ma non stessi giorni
Fino a 3 anni Prolungamento congedo parentale Permessi orari giornalieri L. 104/92 (2 ore o 1 a seconda dell’orario) 3 giorni di permesso mensili L. 104/92 Congedo per malattia (fruito dall’altro genitore) e
congedo straordinario retribuito
Tra i 3 e i 12 anni Prolungamento congedo parentale No 3 giorni di permesso mensili L. 104/92 Congedo per malattia (fruito dall’altro genitore) e
congedo straordinario retribuito
Oltre i 12 anni 3 giorni di permesso
mensili L. 104/92
No No Congedo per malattia (fruito dall’altro genitore) e
congedo straordinario retribuito

 

congedo-parentale-domandaLa domanda di congedo parentale

Quando farla?

La domanda va inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto. Se viene presentata dopo saranno pagati solo i giorni di congedo successivi alla data di presentazione della domanda. Per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, l’indennità è anticipata dal datore di lavoro.

Come farla?

Le lavoratrici e i lavoratori possono presentare la domanda di congedo parentale online all’INPS attraverso il servizio dedicato.

L’applicazione per la presentazione all’Istituto delle domande di congedo parentale su base oraria è stata inserita all’interno del gruppo di servizi denominati “Domande di maternità on line”.

L’acquisizione delle domande in oggetto è possibile tramite i seguenti tre canali:

  • WEB: il servizio è disponibile tra i servizi OnLine dedicati al Cittadino presenti sul sito dell’INPS (www.inps.it); in particolare, una volta effettuato l’accesso tramite PIN, il cittadino dovrà selezionare le voci “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”, “Maternità”, “Acquisizione domanda”;
  • CONTACT CENTER INTEGRATO: contattando il numero verde 803164, gratuito da rete fissa, o il numero 06164164 da telefono cellulare. In questo caso, il servizio è a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici;
  • PATRONATI: attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Tutte le istruzioni procedurali sono reperibili anche nella circolare n. 152 del 18 agosto 2015 dell’INPS.

N.B.

Nell caso di domanda tardiva, sono pagati solo i giorni di congedo successivi alla presentazione della stessa.

Retribuzione del Congedo Parentale

Fino ai sei anni di età del bambino e per massimo sei mesi complessivi essi durante il congedo i genitori percepiscono il 30% della retribuzione media giornaliera calcolata prendendo come riferimento l’ultimo mese lavorato.

Dai sei agli otto anni di età del bambino ai genitori che godano del congedo spetta sempre il 30% della retribuzione, ma solo se il reddito individuale del genitore che ne intenda fruire non superi di due volte e mezzo l’importo annuo del trattamento minimo di pensione.

Infine, dagli otto ai dodici anni di età del bambino non è previsto alcun indennizzo.

 

Fonte: articolo di Giusy Pappalardo
Subscribe
Notificami
guest
13 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
12 Ottobre 2020 15:16

[…] Per una panoramica approfondita sul congedo parentale in generale potete consultare questo articolo. […]

trackback
15 Dicembre 2020 8:20

[…] Per consultare, invece, una guida completa al congedo parentale ordinario potete leggere questo nostro approfondimento. […]

trackback
22 Dicembre 2020 8:01

[…] Maggiori informazioni sul congedo parentale sono disponibili a questo link. […]

trackback
4 Febbraio 2021 10:03

[…] Per una panoramica completa sul Congedo Parentale potete leggere questo nostro approfondimento. […]

trackback
11 Marzo 2021 8:20

[…] Per tutte le informazioni relative al congedo parentale potete consultare questo approfondimento. […]

trackback
18 Marzo 2021 8:30

[…] Per una panoramica completa sul Congedo Parentale potete leggere questo nostro approfondimento. […]

trackback
30 Marzo 2021 8:10

[…] articoli passati abbiamo parlato a vario titolo del congedo parentale (maggiori informazioni qui): in questo articolo, invece, ci concentreremo nello specifico sul congedo obbligatorio di […]

trackback
7 Maggio 2021 9:05

[…] risulta possibile, per i genitori che fruiscano del periodo di congedo parentale standard, chiederne la conversione nel congedo straordinario, con relativo diritto alla percezione […]

trackback
27 Luglio 2021 8:48

[…] Maggiori informazioni sul congedo parentale sono disponibili a questo link. […]

trackback
24 Settembre 2021 11:11

[…] congedo parentale è riservato ai genitori naturali, entro i primi 12 anni di vita del bambino, per un periodo […]

trackback
1 Aprile 2022 11:34

[…] approvato durante il Consiglio dei Ministri del 31 marzo, puntano ad un cambiamento per i congedi parentali. L’obiettivo è quello di riequilibrare al meglio i carichi di cura nel nucleo […]

trackback
19 Agosto 2022 11:35

[…] congedo parentale: il congedo parentale è il diritto di astensione dal lavoro, di cui i genitori possono fruire nei primi 12 anni di vita […]

trackback
17 Gennaio 2023 10:38

[…] sappiamo, il congedo parentale è un periodo nel quale il lavoratore può decidere di astenersi dal lavoro, in maniera […]