lentepubblica

Congedo di Paternità anche per il Pubblico Impiego?

lentepubblica.it • 21 Aprile 2022

congedo-paternita-pubblico-impiegoSarà presto possibile la fruizione dei dieci giorni di congedo di paternità indennizzati al 100% della retribuzione anche per il Pubblico Impiego. Ecco le novità.


Il congedo di paternità di 10 giorni potrà essere fruito anche dai dipendenti pubblici e spetterà anche nei primi due mesi precedenti la data presunta del parto (in luogo dell’attuale concentrazione solo nei cinque mesi successivi alla nascita).

Lo prevede, tra l’altro, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva UE 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori.

La storia del congedo di paternità in Italia ha origine con la legge 92 del 2012 che lo introduce in modo sperimentale per il triennio 2013-2015 con una sola giornata obbligatoria per il padre, più due giornate facoltative da godere in alternativa alla madre.

Progressivamente questo diritto risultava esteso temporalmente e strutturalmente, fino ad arrivare con l’ultima Legge di Bilancio a 10 giorni, ma solo per i dipendenti privati.

Per essere operativi per i dipendenti pubblici dovevano intervenire delle norme da parte del Ministero per la pubblica amministrazione che prevedessero l’armonizzazione delle regole.

Le norme attuative di armonizzazione da parte del Ministero per la pubblica amministrazione però non sono ancora state scritte, ma adesso con questo nuovo schema di decreto legislativo le cose potrebbero cambiare.

Ecco quali sono le novità che potrebbero essere introdotte.

Congedo di Paternità anche per il Pubblico Impiego?

Non ci sarà dunque l’intervento del ministero della Pa, come richiesto dalla legge 92/2012, per sbloccare il congedo papà anche nel pubblico impiego.

La via scelta è un’altra, in quanto sarà direttamente il ministero del Lavoro a occuparsi dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2019/1158 UE.

Così si riconoscerà anche ai lavoratori dipendenti del settore pubblico (sinora esclusi) il congedo di paternità.

Esso secondo lo schema normativo in preparazione potrà adesso essere fruito non solo nei cinque mesi successivi al parto (come previsto dalla disciplina attuale) ma anche nei due mesi precedenti la data presunta del parto.

Inoltre in caso di parto plurimo, poi, i giorni raddoppiano: da 10 a 20 giorni lavorativi.

Viene, tuttavia, eliminata la facoltà di scambiare un ulteriore giorno di congedo facoltativo con il congedo obbligatorio della madre (facoltà che consentiva di raggiungere 11 giorni di congedo).

Il provvedimento  che modifica le regole sui congedi parentali – e contiene disposizioni anche di miglior favore rispetto alle previsioni della direttiva europea, sia per quanto riguarda l’età del bambino, sia per quanto concerne la misura delle indennità e la durata del congedo – interviene, tra l’altro, sul testo unico della maternità, inserendovi un articolo dedicato al congedo obbligatorio di paternità della durata di dieci giorni lavorativi.

 

3.8 4 votes
Article Rating
Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it
Subscribe
Notificami
guest
7 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Doriana
Doriana
20 Maggio 2022 1:11

Positivo, ma vogliamo leggi che siano uguali nel pubblico e nel privato e non che spesso alcuni dipendenti debbano attendere ed altri al contrario sono già beneficiari di diritti

ste
ste
23 Maggio 2022 9:25

si ma quando entra in vigore?perchè attualmente non c’è niente.

Pietro Piccarisi
Pietro Piccarisi
Reply to  ste
25 Maggio 2022 18:32

entro i 24 mesi dall’entrata in vigore della legge …. quindi ciao CORE

Cristian
Cristian
Reply to  Pietro Piccarisi
6 Giugno 2022 19:12

Non si sa nulla ancora?

Pietro
Pietro
Reply to  Cristian
16 Giugno 2022 22:40

Niente 🤬

Dario
Dario
26 Luglio 2022 18:27

Ancora nulla….Inps dice che è colpa del ministero che non emana i decreti e dall’ altra parte dicono che è colpa di Inps….ma c’era un’q indicazione che diceva che la p.a doveva attuare la Norma più favorevole…qualcuna sa qualcosa? Non ho parole…

Paolo
Paolo
27 Luglio 2022 10:49

Mio figlio nascerà a dicembre, secondo voi in questi mesi verrà approvato oppure speranza zero? Grazie