Congedo Straordinario Legge 104 Dipendenti Pubblici 2019: ecco una sintesi delle informazioni più importanti da tenere a mente.
Ricordiamo che il Decreto legislativo del 26 marzo 2001 numero 151 permette di fruire di congedi biennali retribuiti per l’assistenza di familiari con handicap.
Inizialmente tale opportunità era concessa soltanto ai genitori di persone con handicap è stata poi estesa ad una platea più ampia di aventi diritti.
Hanno titolo a fruire del congedo straordinario della Legge 104 i lavoratori dipendenti secondo il seguente ordine di priorità, che degrada solo in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei primi (circ. n. 32/2012 e circ. n. 159/2013):
A questo link un riepilogo completo sul Congedo straordinario Legge 104 Dipendenti Pubblici.
L’articolo 42, comma 5 bis, del Decreto Legislativo n. 151/2001, nella più recente formulazione, stabilisce che il congedo non può superare la durata complessiva di due anni per ciascuna persona portatrice di handicap e nell’arco della vita lavorativa.
Tale esplicitazione normativa, introdotta dal Decreto 119/2011 conferma le precedenti indicazioni univoche degli istituti previdenziali (Circolare INPS 15 marzo 2001, n. 64, Circolare INPDAP 10 gennaio 2002, n. 2).
L’INPS sottolinea che anche in presenza di “pluralità di figli portatori di handicap, […] non è mai possibile per lo stesso lavoratore fruire del “raddoppio”” dei congedi.
Non dissimile la precisazione dell’INPDAP:
“Il periodo massimo di congedo (due anni) si applica complessivamente a tutti gli interessati, nell’arco della vita lavorativa di tutti. E può essere fruito alternativamente dagli aventi diritto. I periodi di congedo straordinario rientrano nel limite massimo dei due anni di congedo, anche non retribuito, che può essere richiesto da ogni lavoratore, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 53/2000 “per gravi e documentati motivi familiari”.”
In sintesi: il lavoratore che ha già fruito del congedo non retribuito, non può avvalersi del congedo biennale retribuito. Allo stesso modo, il lavoratore che debba assistere due familiari con handicap grave non può godere del raddoppio. E cioè di quattro anni di astensione retribuita.
(A questo link alcune regole riguardanti i congedi per lutto dei dipendenti pubblici).