All’interno del cosiddetto Decreto legge PA, destinato a rafforzare la capacità amministrativa delle nostre pubbliche amministrazioni, troviamo alcune novità dedicate al personale degli Enti locali.
Il testo ha lo scopo di rafforzare, in sintesi, la capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.
Il decreto interviene al fine di consentire alle pubbliche amministrazioni, sulla base delle necessità espresse, il potenziamento delle proprie strutture, con particolare riguardo a quelle coinvolte nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) o nella tutela della salute e dell’incolumità pubblica.
L’iter di approvazione di conversione in legge è quasi arrivato al traguardo: di recente la Camera lo ha approvato, facendo ottenere la fiducia al Governo.
Nello specifico, le novità sono state introdotte tramite l’articolo 3 del testo, che porta novità recando “Disposizioni in materia di rafforzamento della capacità amministrativa degli enti territoriali”.
In primo luogo, le risorse relative all’annualità 2022 del fondo ex art. 31-bis, comma 5, d.l. 152/2021 assegnate ai comuni beneficiari possono essere utilizzate, con esclusione di quelle relative alle spese effettivamente sostenute nell’anno 2022, per la medesima spesa di personale nell’anno 2023.
Si tratta di risorse per assumere con contratto a tempo determinato personale con qualifica non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità per un periodo anche superiore a trentasei mesi, ma non eccedente la durata di completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Pertanto le Regioni, le Province, i Comuni e le Città metropolitane, fino al 31 dicembre 2026, possono procedere dunque alle assunzioni di personale che:
Il personale deve inoltre:
Le assunzioni possono essere effettuate nei limiti delle facoltà assunzionali di ogni PA.
Infine confermata l’esclusione (fino al 31 dicembre 2026) del costo dei segretari comunali da tutti i limiti di spesa del personale, anche se solo per i comuni sprovvisti di segretario comunale alla data di entrata in vigore del decreto legge.
Qui di seguito potete consultare il testo del Decreto.
Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it