Esempio calcolo TFS Dipendenti Pubblici: alcune utili indicazioni in merito per ottenere una stima dell’importo che poi verrà ricevuto dai beneficiari.
In primo luogo: che cos’è il TFS?
Il trattamento di fine servizio (TFS), in Italia è una indennità corrisposta, alla fine del rapporto di lavoro, ai dipendenti pubblici statali assunti con data antecedente al 1º gennaio 2001. Per i dipendenti degli enti locali è talvolta detta “indennità di fine servizio”.
L’indennità è disciplinata dal Decreto del presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032.
Rispetto al TFR (natura contributiva), il TFS ha carattere non solo di salario differito (natura retributiva), ma ha anche carattere previdenziale.
Infatti, mentre nel TFR l’accantonamento è a totale carico del datore di lavoro, nel TFS i contributi previdenziali vengono versati per il 7,10% dal datore di lavoro e per il 2,50% dal dipendente (sulla base imponibile dell’80% delle voci stipendiali utili).
Il TFR non ha alcun rapporto con la retribuzione in essere al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, mentre il TFS si calcola sull’ultima retribuzione integralmente percepita.
Ecco qui di seguito riportato un esempio calcolo TFS Dipendenti Pubblici.
L’importo si ottiene moltiplicando un dodicesimo dell’80% della retribuzione contributiva annua utile lorda – compresa la tredicesima mensilità – percepita alla cessazione dal servizio per il numero degli anni utili ai fini del calcolo, cioè quelli che prevedono la copertura previdenziale prevista dalla legge.
Si considera come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi, mentre quella pari o inferiore a sei mesi non si considera.
Per uno stipendio lordo 1.500 € con 35 anni di servizio il calcolo sarà:
Le prestazioni sono corrisposte d’ufficio, il lavoratore non deve cioè presentare istanze particolari per accedervi.
In particolare, vengono corrisposte:
Con il messaggio 13 marzo 2019, n. 1033, l’Istituto comunica che dal 1° aprile 2019, all’interno del “Fascicolo previdenziale del cittadino”, sarà disponibile il prospetto di liquidazione del trattamento di fine rapporto ( TFR), oltre a quello relativo al trattamento di fine servizio ( TFS) già online.
Gli iscritti alla gestione pubblica interessati, potranno scaricare il documento previo inserimento della propria username e passwords
Il prospetto di liquidazione, reso disponibile contestualmente al pagamento della prestazione, contiene i dati giuridico-economici utilizzati per il calcolo del TFR o del TFS e le informazioni relative alle modalità di pagamento.
All’interno del decretone su Quota 100 e Reddito di Cittadinanza, in fase di conversione di legge, sono molte le novità: una in particolare interessa il TFS dei Dipendenti Pubblici. Sale da 30mila a 45mila euro il limite per l’anticipo del tfs (il tfr degli statali) dei dipendenti pubblici facendo leva sul meccanismo del prestito bancario collegato a un’apposita convenzione con l’Abi.
Buona sera ma il calcolo del totale è al netto o al lordo ? grazie
Gentile lettore
Come indicato nell’articolo il calcolo sullo stipendio avviene al lordo.
Cordiali saluti
Grazie, per il calcolo allora se un dipendente pubblico al momento della cessazione del servizio percepisce al lordo uno stipendio annuale comprensivo di tredicesima di 23000 , il calcolo si dovrebbe fare cosi: 23000×80×30×13÷12? Se ho capito bene. Grazie.
Buongiorno gentile lettore
Si, se ha seguito la procedura di calcolo indicata nell’articolo la somma dovrebbe essere quella da lei indicata
Cordiali saluti
Quindi l’importo finale che si ottiene è al lordo? E il netto quale sarebbe? Grazie 1000
Buon giorno, se un dipendente pubblico percepisce al momento della cessazione di servizio stipendio annuale compreso di tredicesima pari a 23000 euro, e 30 anni di servizio F2 posizione economica..quando potrà percepire di tfs? La formula potrebbe essere essere cosi: 23000× 80×30×13÷12? Naturalmente al lordo. Salve e grazie.
a mio avviso no, è errato: 23000 va diviso per 13 (stipendio lordo medio)
poi bisogna moltiplicare per 0,80 (80% dello stipendio medio….)
il resto è corretto
[…] Maggiori informazioni sul Calcolo del TFS dei Dipendenti Pubblici sono disponibili a questo link. […]
Quindi l’importo finale che si ottiene è al lordo? E il netto quale sarebbe? Grazie 1000
[…] Qui potete consultare un approfondimento sul calcolo del TFS. […]
I calcoli dell’INPS per determinare il TFS sono alquanto diversi. Facendo il conteggio come da voi indicato dovrei ricevere 20.000 euro in più!!! Com’è possibile?
[…] Qui invece potete consultare un approfondimento sul calcolo del TFS. […]
[…] Qui potete consultare un approfondimento sul calcolo del TFS. […]
[…] Qui potete consultare un approfondimento sul calcolo del TFS. […]
[…] Per un esempio, invece, di calcolo del TFS per tutti i comparti del Pubblico Impiego potete consultare questo articolo. […]