Fasce orarie malattia Pubblico Impiego, alcuni chiarimenti.
Entrato in vigore il nuovo regolamento visite fiscali dipendenti pubblici che tiene conto del nuovo Polo Unico Inps. Una delle novità, in corso d’opera modificate da una recente Sentenza della Cassazione, è quella dell’illegittimità del licenziamento del dipendente per scarso rendimento a seguito di ripetute malattie.
Decurtazione Malattia Dipendenti Pubblici, in quali casi è prevista?
Le fasce orarie malattia del Pubblico Impiego sono intervalli di reperibilità obbligatoria che i lavoratori del Pubblico Impiego assenti per malattia devono rispettare. Al fine di consentire il controllo da parte della ASL e dell’Amministrazione Pubblica.
Il lavoratore che esce di casa, non rispettando gli obblighi di reperibilità, può incorrere in sanzioni e/o i provvedimenti disciplinari se non giustifica mediante prove certe e documentabili, certificato medico ed il motivo per cui ci si assenta.
Per gli Statali, Scuola, Insegnanti, Militari, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Asl, Enti Locali, le fasce sono:
Sono esclusi dall’obbligo di rispettare orari e fasce di reperibilità 2018 i dipendenti statali che si assentano per uno dei seguenti motivi:
Sull’assenza per malattia nello specifico, invece, è giustificata l’assenza per visita che produce incapacità lavorativa solo attraverso l’attestazione di presenza redatta dal medico. O dal personale amministrativo della struttura che ha svolto la visita, senza il certificato di malattia. Questo come riporta un recente correttivo al CCNL.
In altri termini, in caso di malattia il lavoratore fa pervenire in via telematica la certificazione attestante lo stato di salute. Incompatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa. Attraverso il proprio medico di famiglia o la struttura sanitaria in cui si trova in cura.
Il medico fiscale ha il compito, attraverso la visita presso il domicilio del lavoratore, di verificare la veridicità di quanto affermato nell’attestazione.
[…] più leggere come ad esempio l’emicrania possono comportare l’esonero dalle fasce orarie di reperibilità? Partendo dalle conseguenze dell’emicrania, essa potrebbe richiedere cicli di cura e percorsi […]