L’INPS ha appena comunicato l’istituzione di un nuovo servizio, dedicato alla semplificazione delle domande di invalidità civile anche per i minori: ecco le novità.
Si ricorda che l’assegno ordinario di invalidità infatti è una prestazione economica erogata dalla Repubblica Italiana, erogabile a domanda, ai lavoratori dipendenti assicurati presso l’INPS affetti da infermità o difetto fisico o mentale che abbiano ridotto in modo permanente la loro capacità di lavoro.
L’istituto di previdenza ha già da tempo previsto la semplificazione dell’istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e delle relative eventuali prestazioni economiche.
In questo contesto adesso ha messo a disposizione un nuovo servizio, dedicato alle domande per la liquidazione dell’indennità di frequenza a favore dei minorenni invalidi.
Le novità arrivano con la pubblicazione del messaggio INPS 892/2023.
Il rilascio del nuovo servizio, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità, consente l’acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori, già reso disponibile per i maggiorenni.
Si potrà così:
Nello specifico la domanda va compilata attraverso diverse sezioni tramite i seguenti dati:
Alla fine della procedura il genitore non dichiarante riceverà una notifica attraverso l’invio di una lettera raccomandata oppure di una PEC (posta elettronica certificata), con cui l’Istituto procederà con l’avvisare i genitori di tutte le comunicazioni relative all’avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio.
L’accesso al servizio avviene attraverso il portale dell’Istituto www.inps.it, nell’area tematica “Accesso ai servizi per patronati”, con le consuete modalità. Le associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico, invece, continueranno ad accedere al servizio online tramite identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE e CNS).
Potete consultare qui il documento completo.