Whistleblowing nelle Pubbliche Amministrazioni e Aziende: come ottemperare attraverso l’uso di software specifici?
Il 15/11/2017 la Camera ha approvato in via definitiva la legge sul Whistleblowing razionalizzando diverse indicazioni normative già presenti nelle leggi inerenti la trasparenza amministrativa (L 190/2012) e l’Articolo 54-bis del D.Lgs. n. 165/2001, introducendo forti sanzioni che riguardano i mancati adempimenti in tema di riservatezza e accoglimento delle istanze.
Cos’è il Whistleblowing? Uno strumento legale per informare tempestivamente eventuali tipologie di rischio o di irregolarità sul posto di lavoro, utilizzabile sia sul pubblico impiego che sul privato
L’introduzione nell’ordinamento nazionale di un’adeguata tutela del dipendente che segnala condotte illecite dall’interno dell’ambiente di lavoro è prevista oltre che dalla novella norma dalle convenzioni internazionali (ONU, OCSE, Consiglio d’Europa) ratificate dall’Italia, nonché dalle relative linee guida dell’ANAC.
La domanda cruciale rimane: i sistemi informatici possono tutelare e favorire il Whistleblowig all’interno delle PA e Aziende? Il dipendente pubblico può sentirsi maggiormente tutelato grazie ad essi? Come può lo stesso riuscire a operare le segnalazioni nel pieno rispetto della privacy?
Uno strumento informatico che consente agli operatori dell’Ente di effettuare segnalazioni di illeciti con la garanzia di estrema riservatezza è Segnalazioni.net, piattaforma certificata di Digital PA dalla norma ISO/IEC 27001 (sistema di gestione delle informazioni) che garantisce l’integrità e la riservatezza dei dati trattati.
La piattaforma telematica di segnalazione degli illeciti è un servizio in S.a.a.s offerto agli Enti Pubblici dalla DigitalPA, società di rilievo nazionale, la cui attività è incentrata esclusivamente sullo sviluppo, distribuzione e manutenzione di software di ausilio normativo alla Pubblica Amministrazione Italiana.
Attraverso il software segnalazioni.net viene inoltre garantita la tracciabilità della pratica ed un monitoraggio continuo a protezione del segnalante e del responsabile anticorruzione e/o organismo di vigilanza.
Come si raggiungono i livelli massimi di Sicurezza del Segnalante e delle segnalazioni
Ulteriori importanti funzionalità:
Vantaggi:
L’ambiente di amministrazione consente al Responsabile anticorruzione di:
[…] Come stabilito dalla normativa e ribadito dal Regolamento, per una gestione razionale del whistleblowing occorre dotarsi di un sistema che protegga l’identità del segnalante di condotte illecite, assicurando una totale sicurezza informatica. […]