Sono state già avviate dalla fine di dicembre e da inizio gennaio, rispettivamente, le procedure di registrazione ed iscrizione online. Ecco l’iter completo da seguire, in un riepilogo elaborato secondo le direttive fornite direttamente dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Dalle ore 9:00 del 27 dicembre 2018 si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio. La registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Chi si fosse già registrato nel corso dell’anno non dovrà ripetere tale operazione.
Chi ha un’ identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve fare la registrazione e può accedere al servizio a partire dal 7 gennaio 2019.
Dalle ore 8:00 del 7 gennaio alle ore 20:00 del 31 gennaio 2019 sono aperte le iscrizioni alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado
Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali e facoltative per le scuole paritarie; riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali delle regioni che hanno aderito alla procedura: Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Per accedere al servizio Iscrizioni on line è necessario avere un codice utente e una password.
Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Puoi trovare il codice della scuola/CFP attraverso Scuola in Chiaro .
Poiché è possibile indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole o percorsi di istruzione – che, nel caso di istruzione superiore, possono indifferentemente riguardare l’istruzione statale e/o l’istruzione e la formazione regionale – i codici da conoscere potrebbero essere tre.
Per accedere al modulo di registrazione, cliccare sul pulsante REGISTRATI posto in alto a sinistra dello schermo.
Nella pagina “Registrati” occorre seguire un breve percorso:
Successivamente si riceve una e-mail all’indirizzo che è stato indicato, in cui è riportato un link sul quale si dovrà cliccare per confermare la registrazione.
A questo punto, verrà inviata una seconda e-mail con le credenziali (nome utente e password) per accedere al servizio Iscrizioni on line.
Al primo accesso al servizio viene richiesto di cambiare la password che è stata inviata via e-mail.
La password modificata deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola e una lettera minuscola.
Sempre al primo accesso, l’applicazione chiede anche di confermare o integrare i dati di registrazione (abilitazione al servizio). Una volta inseriti e confermati i dati è possibile procedere con l’iscrizione.
Effettuata la registrazione, si può entrare nell’applicazione cliccando sul bottone “ACCEDI AL SERVIZIO“, e digitando le proprie credenziali.
Entrato nell’applicazione, clicca sulla voce “Presenta una nuova domanda di iscrizione” ed inserisci il codice identificativo della scuola o del CFP prescelto.
Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:
Alcuni dati richiesti sono obbligatori, in quanto necessari per l’iscrizione (prima sezione), altri facoltativi (seconda sezione).
Una volta inserite le informazioni richieste, la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza.
A questo punto, il modulo può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante “Invia la domanda“.
ATTENZIONE – La domanda, una volta inviata alla scuola, non può più essere modificata. In caso occorresse apportare delle modifiche, è necessario contattare la scuola destinataria della domanda che può restituirla, sempre attraverso il portale.
In caso di problemi è possibile contattare la scuola di destinazione che fornirà il proprio aiuto anche compilando la domanda on line per conto delle famiglie.
La domanda inoltrata arriva alla scuola o al CFP prescelto. Il sistema restituisce automaticamente una ricevuta di confermad’invio della domanda.
Una copia della ricevuta sarà inviata anche alla casella di posta elettronica indicata.
La scuola di destinazione, presa in carico la domanda, conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa.
La famiglia riceve via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale.
Tutte le variazioni di stato della domanda saranno notificate via e-mail agli indirizzi forniti nella procedura di registrazione. L’iter della domanda può essere seguito anche attraverso il servizio di Iscrizioni on line cliccando sulla voce “Visualizza Situazione Domande“.