NoiPa si occupa di gestire gli stipendi del personale della Pubblica Amministrazione, in particolare relativamente all’elaborazione, alla liquidazione e alla consultazione. Per poter visualizzare il famoso cedolino stipendio, tuttavia, occorre accedere all’area riservata. Come si fa ad accedere? Ecco la procedura.
Indice dei contenuti
In particolare, se si tratta di primo accesso, verrà mostrata la mappa di inserimento degli identificativi dei Cedolini associati all’utente, per verificare che l’utente che si sta connettendo sia in possesso di due cedolini trasmessi al dipendente relativi alle ultime 15 mensilità. Di seguito viene mostrata la mappa di inserimento dei Cedolini:
A questo punto, l’utente dovrà obbligatoriamente cambiare la password ed impostare i criteri di ricerca nel caso se la dovesse dimenticare. L’utente potrà facoltativamente inserire il proprio indirizzo di e-mail, utilizzato dal sistema per inviare all’utente la nuova password, nel caso la dimenticasse. Il sistema automaticamente invierà una mail all’indirizzo indicato dall’utente per verificare che l’indirizzo sia stato inserito in modo corretto.
Selezionando il pulsante ‘Conferma’, l’utente entrerà nella Home Page autenticata con il menu delle funzionalità consone al proprio ruolo.
Nel caso si tratti di un accesso successivo al primo, quando l’utente inserisce le proprie credenziali, accede direttamente alla Home Page autenticata.
In ogni mappa si ha comunque sempre la possibilità di tornare nella parte pubblica del sistema, senza terminare il processo di autenticazione, mediante il link ‘Torna al Portale’, visibile nella prima immagine mostrata.
NoiPA, Errore Accesso Utenza: come risolvere il problema? Scoprilo a questo link.
Nel caso in cui l’utente non sia ancora in possesso della password di accesso al portale deve rivolgersi al Responsabile dell ‘identificazione (RID) del proprio ufficio di servizio per farsi identificare, comunicare il proprio indirizzo e-mail ed eventualmente il numero di cellulare e, seguendo la procedura proposta dal sistema, procedere alla conferma dell’indirizzo e-mail e del numero di telefono fornito. Confermato l’indirizzo e-mail l’utente otterrà via mail la password provvisoria e il link per accedere alla maschera di modifica password.
Effettuata la modifica della password l’utente potrà accedere all’area riservata del portale.
In fase di primo accesso si riceve anche il codice PIN, necessario all’utilizzo dei servizi self service, accessibili dalla stessa Area, Il PIN viene inviato via e-mail o tramite SMS, se è stato fornito e validato il numero di cellulare.
Per fare il Login all’Area Riservata occorre accedere direttamente a quest’area del portale, nella sezione “Documenti Personali”, inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) o utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Selezionando il link Accedi con Codice Fiscale e Password, si entra nella parte protetta del sistema e verrà quindi presentata la mappa di Login in cui l’utente dovrà inserire le proprie credenziali, come di seguito illustrato:
Il Codice Fiscale coincide con il Codice Fiscale dell’utente, mentre la Password si differenzia a seconda che si tratti di primo accesso o di accessi successivi. Infatti:
Una volta inserite le proprie credenziali e selezionato il pulsante ‘Login’, se vengono superati i controlli di correttezza, si ha un diverso comportamento del sistema, a seconda che l’utente stia accedendo per la prima volta o meno.
Per verificare che il codice fiscale sia corretto seguite la procedura descritta a questo link. In caso di codice fiscale bloccato seguite, invece, la procedura descritta a questo link.
Codice fiscale inverso: cos’è, a cosa serve e come si calcola.
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) è lo strumento che permette di accedere ai servizi on-line del portale NoiPA e alle funzionalità offerte dal sistema tramite autenticazione personale garantita dal certificato digitale contenuto all’interno.
E’ uno strumento informatico che consente, quindi, l’identificazione certa del titolare “in rete” e la consultazione dei dati riservati e privati resi disponibili sul sito web della Pubblica Amministrazione, e quindi, del portale NoiPA.
Il certificato digitale, contenuto all’interno della CNS, infatti, è l’equivalente elettronico di un documento d’identità (passaporto o carta d’identità) e identifica in maniera digitale una persona fisica o un’entità.
La CNS può essere rilasciata da un’Autorità di certificazione (Certification Authority – CA), riconosciuta in base a definiti standard qualitativi che garantiscono la validità delle informazioni riportate nel certificato in base alla scadenza temporale del certificato.
Per poter abilitare l’utilizzo di dispositivi rilasciati dalle Autorità di cui sopra, anche se presenti nell’elenco pubblico dei certificatori, è necessario effettuare una richiesta ufficiale all’elenco dei soggetti ammessi alla lista dei certificati supportati dal sistema NoiPA, inviando apposita comunicazione alla Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione all’indirizzo di posta elettronica: dcsii.dag@pec.mef.gov.it.
La CNS può essere resa rilasciata all’Amministrazione richiedente in diversi formati: Smart card o chiavetta USB.
La Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione (DSII), infatti, promuove nuovi meccanismi di acquisizione e diffusione dei dispositivi smart card e USB presso gli Enti gestiti dal sistema NoiPA, per facilitare l’adozione delle modalità di autenticazione forte da parte delle stesse Amministrazioni e migliorare l’efficienza dei procedimenti amministrativi.
A tal fine da DSII, ha previsto la fornitura di certificati digitali di autenticazione, dispositivi in chiavetta USB o formato tessera (smart card) con appositi lettori e idoneo software, acquisiti secondo le disposizioni rilasciate dal AgID presso alcune Certification Authority (CA) presenti nell’Elenco pubblico dei certificatori di firma digitale.
In particolare, per le Amministrazioni Centrali, tali certificati sono acquistati da parte del Ministero delle Economie e delle Finanze (MEF) presso Postecom S.P.A.
La fornitura è stata completata nel mese di febbraio 2006 con la consegna agli utenti dei KIT personali completi di smart card, lettore, software applicativo e istruzioni per l’installazione.
Per i certificati successivi al primo rilascio, il servizio della Direzione centrale non ha previsto ulteriore distribuzione, pertanto, tutti gli Uffici intenzionati a rinnovare o acquisire ulteriori certificati digitali devono procedere autonomamente a stipulare contratti di fornitura con la Certification Authority, al fine di usufruire dei servizi dell’AgID o di altra CA riconosciuta.
Nello specifico, il sistema di autenticazione Single Sign-On (SSO) del MEF – NoiPA consente di supportare le CNS (smart card/USB) delle seguenti Autorità Certificative:
I “Documenti personali” sono costituiti dalle certificazioni e dichiarazioni inerenti i dati fiscali del dipendente amministrato NoiPA.
In particolare, nelle pagine di dettaglio del menù verticale, vengono illustrate e spiegate le informazioni relative ai documenti che attualmente NoiPA rende disponibili:
Il modello 730 è il modulo utilizzato per le dichiarazioni dei redditi, non complesse, di lavoratori dipendenti e pensionati.
NoiPA rende disponibile il modello in formato elettronico, per tutti gli amministrati gestiti dal sistema che hanno usufruito del servizio self service di assistenza fiscale diretta, compilando il modello 730 via web, fino al 2014 (redditi 2013).
Tale documento è consultabile accedendo direttamente all’area riservata del portale, nella sezione “Documenti Personali”, inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) o utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La password ha una validità di 180 giorni. La scadenza viene notificata al momento dell’accesso reindirizzando l’utente alla funzione di cambio password. La modifica della password può essere effettuata in ogni momento dall’utente, indipendentemente dalla scadenza segnalata dal sistema.
Per richiedere supporto, è disponibile un servizio di assistenza accessibile tramite webform, o in alternativa contattando il numero verde 800 991 990 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 17:00.
Per quanto riguarda invece la procedura di recupero del Codice PIN potete consultare questo approfondimento fornito dalla nostra redazione.
Il self service “Piccolo prestito” permette all’amministrato di effettuare la richiesta di un piccolo prestito all’INPS – gestione ex INPDAP e di ricevere l’accredito dell’importo sul proprio conto corrente, con la conseguente applicazione della trattenuta sul cedolino di stipendio.
Sostituendo la modalità tradizionale per la richiesta del Piccolo prestito, la funzionalità on-line consente di compiere le operazioni autonomamente via web senza la necessità di recarsi presso la propria amministrazione o presso gli uffici INPS.
In seguito all’approvazione da parte dell’INPS, le procedure di accredito vengono avviate in automatico da NoiPA. E l’importo del prestito viene versato direttamente sul proprio conto corrente.
Il self service “Piccolo prestito” è disponibile in qualsiasi momento per gli amministrati gestiti dal sistema NoiPA. In base al comparto di appartenenza, nella sezione “Self service” della propria area riservata.
Maggiori informazioni – guide e video – sull’utilizzo del self service sono disponibili all’interno dell’area riservata. E nella sezione dedicata ai video, all’interno dell’home page dell’area pubblica.
All’interno di NoiPa sono presenti anche i seguenti documenti:
Il cedolino è un documento che riporta le voci inerenti i dettagli di pagamento. E/o le ritenute relative allo stipendio di un lavoratore dipendente, in un determinato mese.
Per tutti gli amministrati gestiti da NoiPA, è disponibile il cedolino della rata stipendiale in formato elettronico. Derivante dalle elaborazioni delle informazioni inerenti le competenze fisse ed accessorie.
Tale documento è consultabile accedendo direttamente all’area riservata del portale, nella sezione “Documenti Personali”. Inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) o utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il cedolino relativo ad ogni rata rimane disponibile nell’area riservata per i 15 mesi successivi alla pubblicazione.
Per una guida completa al cedolino potete consultare il nostro approfondimento.
vittoria.fulli
Salve, non riesco a cambiare la password, mi blocco quando mi chiede come si chiama il mio animale domestico che non ricordo.
Gentilmente mi inviate come posso accedere a noipa cambiando la password grazie.
Saluti
Michele Marcone
Salve mi inviate come cambiare la password su noipa, non mi fa andare avanti quando mi chiede come si chiama il mio animale domestico grazie.
Saluti
Gentile lettore
per una questione di correttezza e trasparenza le chiediamo di rivolgersi direttamente al canale NoiPA. Ci spiace non poterla aiutare in tal senso, ma abbiamo solamente una funzione informativa e non di carattere istituzionale, quindi purtroppo non ci è dato questo potere.
Cordiali saluti
Redazione lentepubblica.it
[…] 12. NoiPA Codice Fiscale Password: come si accede? […]
[…] NoiPA, con Codice Fiscale e Password come si accede? […]
[…] https://www.lentepubblica.it/scuola/noipa–codice–fiscale-password […]
[…] https://www.lentepubblica.it/scuola/noipa–codice–fiscale-password […]
[…] NoiPA, con Codice Fiscale e Password come si accede? […]
[…] NoiPA, con Codice Fiscale e Password come si accede? […]
[…] 12. NoiPA Codice Fiscale Password: come si accede? […]
[…] https://www.lentepubblica.it/scuola/noipa–codice–fiscale-password […]
[…] NoiPA, con Codice Fiscale e Password come si accede? […]
[…] 12. NoiPA Codice Fiscale Password: come si accede? […]
[…] NoiPA, con Codice Fiscale e Password come si accede? […]
[…] Link=”external”>https://www.lentepubblica.it/scuola/noipa–codice–fiscale-password […]
[…] 12. NoiPA Codice Fiscale Password: come si accede? […]