Il giorno di accredito dello stipendio non è un giorno ordinario, e con esso anche la lettura della tanto attesa busta paga. Vi forniamo dunque una guida al cedolino, per facilitarne la lettura e la consultazione.
Una guida al cedolino di NoiPA: questo è uno strumento che il personale della PA cerca molte volte in rete. Spesso infatti i dipendenti pubblici, una volta ricevuto l’emolumento, hanno difficoltà a leggere tutte le voci della propria una busta paga.
NoiPA è il sistema informativo realizzato per gestire i dati dei dipendenti amministrati e assicurare la presa in carico del trattamento economico del personale centrale e periferico della Pubblica Amministrazione che mette a disposizione i servizi di:
A richiedere i servizi offerti da NoiPA sono le varie Amministrazioni che hanno aderito al Sistema , in particolar modo le Scuole, ma anche altre Amministrazioni statali presenti o non presenti nel bilancio dello Stato, Enti pubblici, Enti locali, Sanità, ecc…
In questo modo il Personale dipendente, appartenente ai suddetti Enti, può accedere a tutti i servizi offerti dal Sistema.
NoiPA, Errore Accesso Utenza: come risolvere il problema? Scoprilo a questo link.
Per poter accedere al servizio online di NoiPA per la prima volta, così da visualizzare e/o scaricare i documenti, il dipendente deve disporre di:
Una volta eseguito il primo accesso si può:
Il cedolino NoiPA in formato elettronico è disponibile per tutti i dipendenti delle PA che hanno aderito al Sistema.
Come funziona? NoiPA calcola mensilmente gli emolumenti della rata stipendiale per circa un milione e mezzo di dipendenti, elaborando le informazioni su competenze fisse ed accessorie.
Tutto il personale della Scuola e degli altri Enti può scaricare il proprio cedolino sul sito NoiPA all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/
Il cedolino ha una struttura standard così composta:
Ecco le informazioni presenti:
Infine all’interno di questa pagina sono raccolti i dati relativi alla retribuzione, con gli importi totali relativi a:
Infine, in basso a piè di pagina, sono presenti gli importi progressivi, con l’imponibile per anno corrente e precedente, IRPEF per anno corrente e precedente, tredicesima ed eventuali arretrati e le varie aliquote massime e medie.
Nella seconda pagina sono presenti voci più dettagliate in merito alle voci di retribuzione:
Il portale, secondo quanto è stato dichiarato, è stato aggiornato per garantire adeguati standard di sicurezza informatica e affidabilità.
Nell’accesso all’area riservata, assieme ai campi CODICE FISCALE e PASSWORD, immutati, c’è la nuova voce SCRIVI IL CODICE CAPTHCA.
Un test CAPTCHA tipicamente utilizzato è quello in cui si richiede all’utente di scrivere quali siano le lettere o i numeri presenti in una sequenza, che appare distorta o offuscata sullo schermo.
In caso di problemi nella visualizzazione richiedere il nuovo Captcha non compromette la funzionalità del sistema, si può solo impiegare qualche istante in più per accedere al sistema. Questo passaggio consente al sistema di capire se l’utente è un soggetto reale o un bot.
Inserito correttamente il codice si accede senza problemi al servizio.
Si può accedere al Portale NOIPA anche utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi oppure mediante SPID.
L’accesso con queste modalità è alternativo: si può utilizzare Codice fiscale + password + Captcha o, si accede con CNS oppure con SPID.
Durante la navigazione o in fase di accesso in piattaforma talvolta si presentano alcune difficoltà.
Ecco alcune FAQ raccolte dallo stesso Ministero, per la risoluzione delle problematiche più comuni.
Uno dei principali problemi a cui devono far fronte gli utenti di NoiPA è la password dimenticata. In questo caso bisogna cliccare la voce “hai dimenticato la password” all’interno della sezione “Accedi all’area riservata” e, il dipendente sarà indirizzato ad una schermata dove dovrà inserire il proprio codice fiscale e riportare nel campo Captcha il codice di sicurezza sotto visualizzato. Selezionando il pulsante “Verifica” gli verrà chiesta la domanda segreta impostata insieme alla password iniziale, e ora dimenticata.
Se una nuova password dopo la richiesta del dipendente non arriva a destinazione ci può essere un probabile conflitto di poste elettroniche.
Se si desidera utilizzare un indirizzo di posta elettronica privato o diverso, è necessario comunicare la nuova mail all’ufficio di trattamento economico di appartenenza e modificare i dati presenti all’interno dell’area riservata di NoiPA.
Possono, tuttavia sorgere altri eventuali critività. In tal caso l’utente ha la possibilità di chiedere assistenza direttamente a NoiPA tramite i propri canali. Il servizio può essere contattato nei seguenti modi:
Fonte: articolo di Giusy Pappalardo
[…] possibile visualizzare in anticipo la rata stipendiale. Vi ricordiamo che se vi occorre una guida completa al cedolino, potete consultare questo nostro approfondimento in merito. Spesso infatti i dipendenti pubblici, una volta ricevuto l’emolumento, hanno difficoltà a […]
[…] dipendenti delle pubbliche amministrazioni che hanno aderito al sistema NoiPA possono accedere con le proprie redenziali tramite il portale […]
[…] qualsiasi momento la propria situazione economico-amministrativa. Così si potrà anche controllare il proprio cedolino in maniera […]
[…] cedolino è un documento che riporta le voci inerenti i dettagli di pagamento e/o le ritenute relative allo […]
[…] una guida completa al cedolino, potete consultare questo nostro approfondimento in […]
[…] ricordiamo, infine, che se vi occorre una guida completa al cedolino, potete consultare questo nostro approfondimento in merito. Spesso infatti i dipendenti pubblici, una volta ricevuto l’emolumento, hanno difficoltà a […]