L’autorità di gestione del Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020, con la nota 5577 del 21 marzo 2016, ha reso note le graduatorie regionali definitive relative all’Avviso destinato alla individuazione degli “Snodi formativi territoriali” (nota 2670/16).
L’Avviso rientra negli interventi dell’ASSE I “Istruzione” finanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo), Obiettivo Specifico 10.8, Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, Azione 10.8.4, Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi
Come è noto Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), adottato con il Decreto Ministeriale 851/15, prevede, nell’ambito delle iniziative di formazione del personale della scuola, l’individuazione di snodi formativi territoriali considerati come una delle leve per gestire le principali attività formative non svolte all’interno di ogni scuola.
Gli snodi sono destinati a:
Gli snodi (ossa le sedi dove avverrà la formazione), dovranno assicurare la copertura territoriale, la continuità negli anni della progettualità formativa e la partecipazione a monitoraggi qualitativi. Per l’attività degli snodi il PNSD prevede l’utilizzo di quota parte dellerisorse destinate alla Formazione dalla legge 107/15 (circa 10 milioni di euro all’anno) + risorse PON-FSE “Per la Scuola” 2014-2020 + stanziamenti ordinari del ministero.
Nella tabella che segue, il quadro regionale delle candidature presentate, di quelle che sono state collocate in graduatorie in quanto hanno conseguito un punteggio superiore a 30 punti e di quelle che non inserite in graduatorie per punteggio inferiore a 30 punti.
Tabella 1
Avviso “Snodi formativi territoriali”
Candidature presentate | Candidature ammesse | Candidature escluse | |
ABRUZZO | 17 | 13 | 4 |
BASILICATA | 15 | 13 | 2 |
CALABRIA | 24 | 21 | 3 |
CAMPANIA | 101 | 101 | 0 |
EMILIA ROMAGNA | 38 | 37 | 1 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 15 | 14 | 1 |
LAZIO | 60 | 53 | 7 |
LIGURIA | 11 | 10 | 1 |
LOMBARDIA | 67 | 67 | 0 |
MARCHE | 19 | 14 | 5 |
MOLISE | 9 | 9 | 0 |
PIEMONTE | 23 | 21 | 2 |
PUGLIA | 52 | 47 | 5 |
SARDEGNA | 24 | 17 | 7 |
SICILIA | 106 | 94 | 12 |
TOSCANA | 45 | 43 | 2 |
UMBRIA | 11 | 10 | 1 |
VENETO | 21 | 18 | 3 |
TOTALE ITALIA | 658 | 602 | 56 |
TOTALE REGIONI PIU’ SVILUPPATE* | 310 | 287 | 23 |
TOTALE REGIONI IN TRANSIZIONE** | 50 | 39 | 11 |
TOTALE REGIONI IN RITARDO DI SVILUPPO*** | 298 | 276 | 22 |
* Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto
** Abruzzo, Molise, Sardegna
*** Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.
In base a quanto previsto dall’Avviso 2760/16, si procederà di volta in volta all’individuazione specifica delle sedi da coinvolgere nelle attività formative, sulla base dei bisogni formativi e della tipologia dei beneficiari (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, docenti, personale amministrativo, ecc.)
Nei giorni scorsi i coordinatori dei nuclei di valutazione regionale hanno inserito nel sistema informativo del PON, una serie di documenti e informazioni, tra cui l’individuazione dell’Istituto scolastico coordinatore a livello regionale e l’Istituto o gli Istituti con funzioni di coordinamento a livello provinciale, con relative motivazioni.
Cronoprogramma della formazione relativa al PNSD e finanziata dal PON per la scuola
Con la nota 5610 del 21 marzo 2016 l’Autorità di Gestione del PON ha fornito indicazioni e anticipazioni relative alla formazione del personale connessa all’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Premesso che la formazione del PNSD è rivolta a tutto il personale della scuola delle istituzioni scolastiche del territorio nazionale e che i percorsi formativi saranno realizzati, in linea di massima, nel periodo aprile 2016 – agosto 2017, il PON finanzierà le attività in due fasi distinte secondo il seguente cronoprogramma.
Azione 10.8.4,Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi | Sotto-azioneposta a bando
(PROGETTO) |
Tipo di intervento (modulo) | Prima fase(aprile-luglio
2016) |
SecondaFase
(settembre 2016-agosto 2017) |
10.8.4.A1 | Formazione Dirigenti scolastici“Dirigere l’innovazione” | |||
Formazione Direttori dei servizi generali e amministrativi“Abilitare l’innovazione” | ||||
Formazione personale amministrativo“Segreteria digitale” | ||||
Formazione Assistenza tecnica Primo ciclo “Tecnologie per la scuola digitale nel Primo ciclo” | ||||
Formazione Personale tecnico Secondo ciclo“Tecnologie per la scuola digitale nel Secondo ciclo” | ||||
Formazione Animatori digitali“Accompagnare l’innovazione digitale” | ||||
Formazione Team per l’innovazione“Soluzioni per la didattica digitale integrata” | ||||
Formazione Docenti“Strategie per la didattica digitale integrata” |
In base a questo cronoprogramma nella prima fase la formazione riguarderà per ciascuna istituzione scolastica:
Questa la tempistica individuata dall’autorità di gestione per la prima fase:
La prima fase per i DS e DSGA si concluderà con l’inserimento nel sistema di un Project Work da loro elaborato.