Con la Legge di Bilancio 2023, sono state modificate le fasce di reddito per il Bonus sociale bollette: ecco quali sono.
Bonus sociale bollette reddito: la Legge di Bilancio 2023 sta svolgendo ancora l’iter per la sua approvazione, ma intanto possiamo analizzare alcune misure.
Ad esempio, il Bonus sociale bollette è stato ridisegnato, per azzerare gli aumenti delle bollette, che ci sono stati nell’ultimo anno.
Vediamo allora quali sono le nuove fasce di reddito per il Bonus sociale bollette.
Come sappiamo, l’agevolazione viene divisa in fasce di reddito Isee, proprio per aiutare le famiglie più vulnerabili. Ma quest’anno, per la prima volta, sarà tenuto conto anche delle classi di consumo di luce e gas.
Il sistema sarà perfezionato, entro la fine di dicembre, da Arera e permetterà un ampliamento della platea dei beneficiari: il limite massimo dell’Isee sarà alzato da 12mila a 15mila euro.
Secondo le ipotesi, il Bonus sociale bollette sarà articolato su tre fasce di reddito (o solamente due).
In caso di tre fasce, gli sconti sarebbero così ripartiti:
Nel caso ci siano solo due fasce di reddito,
Un’altra possibile ipotesi sarebbe un correttivo della misura, per evitare che i beneficiari si ritrovino con un accumulo di crediti che superi la spesa annuale di luce e gas, come le famiglie che sono passate al mercato libero.
Da gennaio, inoltre, ricordiamo che l’adeguamento dei costi dell’energia sarà mensile e non più trimestrale.