lunedì, 23 aprile 2018
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Proponi un articolo

il quotidiano partecipativo della P.A.

  • Cittadini e Imprese
  • Contabilità e tasse
  • E-Government
  • Finanziamenti
  • Personale e previdenza
  • Scadenze
  • Scuola
  • Urbanistica e ambiente
ti anticipo banca IFIS
Pensioni: dal 2017 quando saranno messe in pagamento?
Print Friendly, PDF & Email
Pubblicato da lentepubblica.it il 29 dicembre 2016
Personale e previdenza

gestione separata INPS previdenzaNovità in arrivo, nel 2017, per il pagamento delle pensioni e di tutte le prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS.

 

 


 

Le citate novità sono indicate nel decreto-legge 21 maggio 2015, n. 65, convertito nella legge n. 109/2015.

 

L’articolo 6 della citata legge così recita:

 

“A decorrere dal 1º giugno 2015, al fine di  razionalizzare  e uniformare le procedure e i  tempi  di  pagamento  delle  prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS, i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennita’ di accompagnamento erogate  agli invalidi civili, nonche’ le rendite vitalizie dell’INAIL  sono  posti in pagamento il primo giorno di ciascun mese o il  giorno  successivo se festivo o non bancabile, con un unico mandato di pagamento ove non esistano cause ostative, eccezion fatta per il mese di  gennaio  2016 in cui il pagamento avviene il secondo giorno bancabile. A  decorrere dall’anno 2017, detti pagamenti sono  effettuati  il  secondo  giorno bancabile di ciascun mese”.

 

Da gennaio 2017, dunque, le prestazioni previdenziali dell’Inps saranno corrisposte il secondo giorno bancabile di ciascun mese.

 

Ricordiamo che le flessibilità in uscita previste sono diverse: ad esempio l’APE social, che permetterà,  a partire dal 1° maggio 2017, l’uscita dal mondo del lavoro a 63 anni ( 3 anni e 7 mesi prima per accedere alla pensione di vecchiaia) ad alcune categorie di lavoratori.

 

L’APE social, diversamente dall’APE volontario, permette di anticipare l’accesso alla pensione senza che i beneficiari debbano restituire nulla allo Stato, ossia il prestito erogato dalle banche di cui si farà carico lo Stato medesimo.

 

Il provvedimento è sperimentale e durerà, al momento, sino al 31 dicembre 2018.

 

Fonte: Orizzonte Scuola (www.orizzontescuola.it)

L’autore

lentepubblica.it
Redazione lentepubblica.it
Redazione della testata

Notizie correlate

  • Emissione straordinaria di pagamenti per le supplenze, la tempisticaEmissione straordinaria di pagamenti per le supplenze, la tempistica
  • Pagamento Pensioni, il calendario con tutte le date per il 2018Pagamento Pensioni, il calendario con tutte le date per il 2018
  • Emissione nuova CIE: ulteriori chiarimentiEmissione nuova CIE: ulteriori chiarimenti
  • Carta d’Identità Elettronica: indicazioni ministeriali sull’emissioneCarta d’Identità Elettronica: indicazioni ministeriali sull’emissione
Commenti
  • Le più lette
    • GDPR 2018: scatta il countdown relativo alla PrivacyGDPR 2018: scatta il countdown relativo alla Privacy
    • Contratto Istruzione e Ricerca 2018, ok da MEF e Consiglio dei MinistriContratto Istruzione e Ricerca 2018, ok da MEF e Consiglio dei Ministri
    • Avviso di Preinformazione: cosa cambia per la disciplina di gara?Avviso di Preinformazione: cosa cambia per la disciplina di gara?
    • Assunzioni in deroga Società Partecipate: le indicazioni dell'ANPALAssunzioni in deroga Società Partecipate: le indicazioni dell’ANPAL
    • Canone RAI over 75: quali limiti di reddito per l'esonero?Canone RAI over 75: quali limiti di reddito per l’esonero?
    • Reddito di Inclusione 2018: quali sono gli importi medi?Reddito di Inclusione 2018: quali sono gli importi medi?
    • Sicurezza alimentare: gravi irregolarità sanitarie riscontrate in tutta ItaliaSicurezza alimentare: gravi irregolarità sanitarie riscontrate in tutta Italia
    • Rinnovo Esenzione Ticket 2018, ecco la procedura da seguireRinnovo Esenzione Ticket 2018, ecco la procedura da seguire
    • Ecobonus 2018: il sito ENEA per le pratiche di detrazione fiscaleEcobonus 2018: il sito ENEA per le pratiche di detrazione fiscale
    • Rinnovo Contratto Scuola, cosa cambia per le relazioni sindacali?Rinnovo Contratto Scuola, cosa cambia per le relazioni sindacali?

  • Newsletter

    Iscriviti gratuitamente alla nostra NewsLetter

    Seleziona o deseleziona le liste di interesse

    Privacy Policy
  • Seguici su
lentepubblica.it
E-mail: redazione@lentepubblica.it
Privacy Policy
/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Articolo - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Articolo - fine */ /* ----------------------------------------- */
Categorie
  • Cittadini e Imprese
  • Contabilità e tasse
  • E-Government
  • Finanziamenti
  • Personale e previdenza
  • Scadenze
  • Scuola
  • Urbanistica e ambiente