Ecco spiegato in questo breve articolo cos’è, a cosa serve e come richiedere online il certificato di attribuzione del codice fiscale: scopriamone di più.
È un certificato che attesta il codice fiscale attribuito al soggetto (persona fisica o soggetto diverso da persona fisica) e i corrispondenti dati anagrafici registrati in Anagrafe Tributaria.
Per le persone fisiche, il certificato riporta il codice fiscale della persona, cognome, nome, sesso, luogo e data di nascita. Il codice fiscale viene riportato anche nel formato bar–code (codice a barre) che ne consente l’acquisizione ottica, al pari del tesserino di codice fiscale e della Tessera Sanitaria.
Per i soggetti diversi dalle persone fisiche, il certificato contiene il codice fiscale del soggetto, natura giuridica, denominazione, tipo di attività e relativo codice ATECO, indirizzo del domicilio fiscale e dati del rappresentante (codice fiscale, codice carica, cognome e nome o denominazione).
Indice dei contenuti
La richiesta può essere effettuata on-line mediante il servizio “Richiesta certificati” presente nell’ area riservata dell’Agenzia delle Entrate. Il certificato sarà reso disponibile in pochi minuti in formato digitale e in copia conforme (da stampare ed eventualmente esibire).
Appena il certificato sarà disponibile nell’area riservata verrà inviata una mail o un sms nei contatti che sono stati indicati nel servizio.
In alternativa, in assenza delle credenziali SPID, CIE o CNS necessarie per accedere all’area riservata, è possibile presentare la richiesta compilando e sottoscrivendo il modello AA4/8 (nel caso di persone fisiche) o il Modello AA5/6 (nel caso di soggetti diversi da persone fisiche non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA), consegnandolo ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate. Per la consegna all’ufficio è possibile:
Risulta possibile presentare la richiesta anche per un’altra persona, utilizzando il servizio “Consegna documenti” disponibile sempre nell’area riservata del sito web dell’Agenzia.
I documenti da allegare sono:
Se il modello e la delega sono firmati digitalmente non c’è bisogno di allegare il documento di identità.
In alternativa, in assenza delle credenziali SPID, CIE o CNS necessarie per accedere all’area riservata, è possibile utilizzare i metodi di consegna sopra indicati (invio richiesta tramite pec, consegna in ufficio previo appuntamento) presentando il modello e gli altri allegati.
L’istanza e il certificato, se richiesti on-line dal diretto interessato tramite il “servizio istanze e certificati”, non sono soggette ad imposta di bollo e tributi speciali.
Qui di seguito trovate tutti i documenti utili: