Si presenta per prima all’appuntamento riguardante i modelli dichiarativi del nuovo anno la bozza del 730/2019 con le relative istruzioni, da oggi consultabile sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione Modelli.
Vi hanno trovato spazio numerose novità normative, riguardanti soprattutto agevolazioni, come le detrazioni d’imposta delle spese per l’abbonamento al trasposto pubblico, per le assicurazioni contro gli eventi calamitosi, per gli strumenti e gli ausili in caso di disturbi dell’apprendimento, per la sistemazione a verde di aree private, per gli interventi su parti comuni condominiali volti sia al risparmio energetico sia alla riduzione del rischio sismico, nonché gli sconti fiscali previsti dal Codice del Terzo settore per le erogazioni liberali in favore di Onlus, associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato e per i contributi a favore delle società di mutuo soccorso.
Per incentivare e agevolare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, regionale e interregionale la legge di bilancio 2018 ha previsto una detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per abbonamenti per un importo non superiore a 250 euro, che, entro il suddetto limite, spetta anche per le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico.
La legge di bilancio 2018 ha portato sia conferme (proroga per le detrazioni potenziate per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici e per il “bonus mobili”) sia novità in materia di agevolazioni per la casa, che hanno trovato puntuale collocazione nel 730/2019.
Tra le new entry:
A favore degli studenti affetti da “disturbi specifici dell’apprendimento”, la legge di bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento nonché per l’utilizzo di strumenti che favoriscono la comunicazione verbale e assicurano una gradualità di apprendimento delle lingue straniere. La detrazione spetta fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado alle persone alle quali è stato diagnosticato uno dei disturbi specifici dell’apprendimento, sia che si tratti di minori che di maggiorenni e può essere usufruita anche per le spese sostenute nell’interesse dei familiari a carico.
Come previsto dal Codice del Terzo settore, detrazioni più ricche per le erogazioni liberali in favore di Onlus e associazioni di promozione sociale (30%) e quelle in favore delle organizzazioni di volontariato (35%).
[…] del credito Irpef all’Agenzia delle Entrate presentando la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2019 che fa riferimento ai redditi percepiti nel […]
[…] 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il […]