lentepubblica


Sanità, il piano del Governo per ridurre le liste d’attesa tra luci e ombre

lentepubblica.it • 2 Aprile 2024

sanita-governo-liste-attesaIl Governo italiano sta delineando un piano per affrontare il problema delle liste d’attesa nella sanità pubblica, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa per visite, analisi ed esami.


Il piano, annunciato dalla premier Giorgia Meloni e supportato dal ministro della Salute Orazio Schillaci, mira a migliorare l’accesso ai servizi sanitari attraverso diverse misure: tuttavia emergono anche alcuni dubbi e alcune considerazioni in merito da tenere a mente.

Questo piano sarà implementato attraverso un decreto legge che dovrebbe essere approvato nelle prossime settimane, con particolare attenzione alle regioni che presentano una maggiore mobilità passiva dei pazienti.

Facciamo il punto della situazione attuale e, successivamente analizziamo quali saranno le novità e quali potrebbero essere i punti vulnerabili in questa strategia.

Un’Italia divisa in due

Le disparità regionali nell’accesso alle cure rappresentano un problema significativo nel sistema sanitario italiano e meritano un focus dettagliato.

Innanzitutto, è importante notare che le differenze nell’accesso alle cure possono essere osservate in vari aspetti del sistema sanitario, inclusi i tempi di attesa per visite specialistiche, esami diagnostici e trattamenti chirurgici, nonché nella disponibilità di strutture sanitarie e personale medico.

Le regioni del Sud Italia, in particolare, tendono ad essere quelle più colpite da queste disparità. Questo è dovuto a diversi fattori socio-economici e strutturali, tra cui la maggiore povertà, la minore densità di medici e strutture sanitarie, nonché la minore disponibilità di risorse finanziarie per investimenti nel settore della salute.

Le lunghe liste d’attesa nelle regioni meridionali sono spesso il risultato di una combinazione di questi fattori. I pazienti possono trovarsi costretti a aspettare tempi più lunghi per ricevere cure e trattamenti essenziali, a volte con conseguenze gravi sulla loro salute e qualità di vita.

Le misure volte a ridurre le disparità regionali nell’accesso alle cure dovrebbero quindi considerare questi fattori e mirare a migliorare l’equità nel sistema sanitario.

Difficoltà nell’accesso alle cure per i soggetti più deboli

La difficoltà nell’accesso alle cure per i soggetti più deboli rappresenta una sfida critica nel sistema sanitario italiano e richiede un focus particolarmente dettagliato.

  1. Soggetti più vulnerabili: tra i soggetti più deboli ci sono anziani, disabili, persone con basso reddito, migranti, senza fissa dimora e altre fasce svantaggiate della popolazione. Questi gruppi possono incontrare maggiori difficoltà nel navigare il sistema sanitario a causa di barriere linguistiche, economiche, culturali e sociali.
  2. Barriere economiche: le persone con basso reddito possono trovarsi a dover fare i conti con costi elevati per cure e trattamenti non coperti dall’assicurazione sanitaria pubblica. Anche le spese accessorie come trasporti e alloggio possono essere onerose e rappresentare un ostacolo all’accesso alle cure.
  3. Barriere geografiche: le persone che vivono in aree rurali o isolate possono avere difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari a causa della minore disponibilità di strutture sanitarie e di trasporti pubblici. Questo può portare a ritardi nei controlli medici regolari e nelle cure preventive.
  4. Barriere culturali e linguistiche: le persone di origine straniera o con minoranze linguistiche possono incontrare difficoltà nel comunicare con il personale sanitario e nel comprendere le istruzioni e le informazioni relative alle cure e ai trattamenti. La mancanza di servizi di interpretariato e di materiali informativi tradotti può aggravare questa situazione.
  5. Accesso limitato ai servizi primari e specialistici: le lunghe liste d’attesa, la scarsità di medici di famiglia e di specialisti in alcune aree e la mancanza di servizi di pronto soccorso e di assistenza domiciliare possono limitare l’accesso alle cure per i soggetti più deboli, che potrebbero quindi non ricevere la cura adeguata o ritardarla.
  6. Stigma sociale e discriminazione: alcune categorie di persone vulnerabili, come i senza fissa dimora o i migranti, possono subire stigma sociale e discriminazione nel ricevere assistenza sanitaria. Questo può scoraggiarli dal cercare cure e trattamenti necessari e contribuire ad aumentare le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.

Il piano del Governo per ridurre le liste d’attesa nella sanità pubblica italiana

Analizziamo adesso step by step qual è il programma previsto dal Governo: ovviamente per il momento si tratta di ipotesi in linea di massima, che verranno eventualmente confermate dal testo legislativo sulla materia.

L’aumento del personale medico e infermieristico nelle strutture sanitarie rappresenta un punto centrale del piano governativo per ridurre le liste d’attesa. Questa strategia mira a garantire una maggiore disponibilità di visite e trattamenti per i pazienti, affrontando così uno dei principali fattori che contribuiscono ai lunghi tempi di attesa.

Per raggiungere questo obiettivo, il governo sta valutando l’eliminazione dei tetti di spesa per le assunzioni, consentendo alle strutture sanitarie di reclutare il personale necessario senza vincoli finanziari e organizzativi. L’introduzione di incentivi per il personale sanitario potrebbe anche incentivare la professione medica, mitigando così il problema della carenza di personale che affligge il sistema sanitario.

Inoltre, il piano prevede l’apertura degli ambulatori e dei laboratori anche durante il weekend e i giorni festivi. Questa misura è finalizzata ad ampliare l’offerta di servizi e a ridurre i tempi di attesa, consentendo ai pazienti di accedere alle cure quando ne hanno bisogno.

Un’altra iniziativa chiave è il miglioramento dell’informazione e dell’appropriatezza delle prescrizioni mediche. Questo significa ridurre gli esami e gli accertamenti non necessari, snellendo così il sistema e contribuendo a ridurre le liste d’attesa.

Il governo sta lavorando anche per un monitoraggio più accurato delle prestazioni sanitarie regione per regione, al fine di garantire che le risorse allocate siano effettivamente utilizzate per ridurre le liste d’attesa. Questo potrebbe comportare l’assegnazione diretta dei fondi alle Aziende Sanitarie Locali con maggiori necessità, per garantire un intervento mirato dove i tempi di attesa sono più lunghi.

Infine, il piano prevede un approccio integrato che coinvolge sia il settore pubblico che quello privato convenzionato. L’obiettivo è garantire un’offerta adeguata ai cittadini e ridurre le disuguaglianze nel sistema sanitario, garantendo che tutti abbiano accesso a cure di qualità indipendentemente dalla propria situazione economica o geografica.

Quali ombre in questa strategia?

Fin qui le misure previste: ma quali possono essere i margini di criticità in queste proposte operative?

Sebbene l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa per visite e trattamenti sia lodevole, le misure proposte sollevano dubbi sulla loro efficacia e attuabilità.

Una delle principali proposte è l’aumento del personale medico e infermieristico nelle strutture sanitarie, ma è necessario chiedersi se l’eliminazione dei tetti di spesa per le assunzioni sia veramente la soluzione migliore. Senza una valutazione accurata delle necessità e delle competenze del personale, potremmo trovarci di fronte a una distribuzione inefficace delle risorse.

Inoltre, l’apertura degli ambulatori e dei laboratori anche nei weekend e nei giorni festivi potrebbe comportare un ulteriore sforzo per il personale sanitario, già sottoposto a stress e affaticamento. Convincere i medici e gli infermieri a lavorare straordinari soltanto attraverso incentivi economici potrebbe non essere sufficiente a garantire una qualità adeguata dei servizi offerti.

La proposta di migliorare l’informazione e l’appropriatezza delle prescrizioni mediche è positiva, ma potrebbe essere difficile da attuare senza un sistema efficace di monitoraggio e controllo. Senza una stretta supervisione, esiste il rischio che i comportamenti prescrittivi non cambino significativamente, contribuendo così a perpetuare il problema delle liste d’attesa.

Anche l’approccio di assegnare fondi direttamente alle Aziende Sanitarie Locali con maggiori necessità solleva interrogativi sulla trasparenza e l’efficacia della distribuzione delle risorse. Senza una chiara supervisione e valutazione dei risultati, potremmo assistere a una gestione inefficiente e poco trasparente delle risorse pubbliche.

 

 

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments