Orientarsi nel campo degli affidamenti diretti e dei contratti sotto-soglia alla luce del DL 76/20 (cd Decreto Semplificazioni) può non essere facile: un quadro normativo e giurisprudenziale complesso richiede quindi il possesso di strumenti adeguati.
Di seguito forniamo una panoramica teorica e operativa su come risolvere le questioni più controverse per la gestione dei bandi di gara in linea con il Decreto.
Decreto Semplificazioni 2021: la sintesi di tutte le misure.
Come abbiamo già approfondito in un articolo dedicato, proprio l’incipit del DL Semplificazioni (art. 1) si occupa delle trattative riservate e introduce diverse misure funzionali alla loro semplificazione.
Il Decreto snellisce i procedimenti per due categorie di procedura: l’affidamento diretto e le procedure negoziate.
Nonostante siano passati ben 8 mesi dall’emanazione del Decreto, sono ancora tanti i dubbi e le richieste di chiarimento che arrivano agli esperti di settore. Una situazione che conferma quanto il quadro normativo del DL Semplificazioni snellisca i processi in linea teorica, ma non sia esaustivo soprattutto dal punto di vista operativo, in quanto non definisce le modalità con le quali si può procedere a tali forme di affidamento e con le quali individuare gli operatori economici destinatari di tali affidamenti.
Come navigare in un quadro normativo così complesso a cui si aggiungono inoltre le linee guida ANAC, in particolare la numero 3, che pone in capo al RUP compiti, funzioni e responsabilità dell’intera procedura di gara? Grazie al webinar live del 9 Aprile 2021 Affidamenti diretti e procedure negoziate dopo il DL 76/2020 potrai approfondire le soluzioni pratiche adottabili per la gestione di affidamenti diretti e procedure.
Due ore di corso funzionali a chiarire aspetti nebulosi del decreto, offrire chiarimenti operativi capaci di consentire alle stazioni appaltanti di espletare la procedura evitando il rischio di sanzioni.
Il webinar è condotto dal relatore Alberto Ponti, Avvocato Amministrativista dal 2007, forte di importanti e numerosi incarichi di assistenza al RUP e di consulenza presso Enti pubblici e privati in tema di Appalti pubblici.
Nell’incontro formativo live vengono approfonditi i temi chiave per la gestione operativa delle procedure:
Per approfondire le tematiche trattate e iscriversi al corso usufruendo di tutti i vantaggi offerti alle PA è possibile consultare il sito Webinar DigitalPA.
Dopo aver acquisito una maggiore consapevolezza delle soluzioni sono necessari però anche gli strumenti giusti per mettere in pratica i concetti appresi.
DigitalPA, leader in Italia per lo sviluppo software e per la sua competenza nel settore e-Procurement, offre l’applicativo giusto per la gestione delle gare: Acquisiti Telematici è la piattaforma più utilizzata dalle Stazioni Appaltanti italiane, apprezzata per la completezza delle sue funzionalità e per i workflow che guidano gli operatori nella gestione degli Albi Fornitori, delle Gare Telematiche e dei successivi adempimenti, minimizzando il rischio di errori.
La suite è costantemente aggiornata alle ultime disposizioni normative nazionali e comunitarie, incluso il DL Semplificazioni. Diverse funzionalità in linea con queste regolamentazioni consentono di gestire in modo ottimale le procedure, tra queste:
Approfondimento normativo: