lentepubblica


Diritto di manifestare e oneri delle forze dell’ordine: un equilibrio delicato

lentepubblica.it • 29 Febbraio 2024

diritto-manifestare-oneri-forze-dell-ordineDopo i recenti fatti avvenuti a Pisa continua ad accendersi il dibattito riguardante il diritto di manifestare e gli oneri delle forze dell’ordine in questi casi: situazioni in cui è essenziale mantenere un equilibrio, che spesso però sembra essere particolarmente delicato.


Il 24 febbraio 2024, a Pisa, si è svolta una manifestazione di solidarietà con il popolo palestinese. Durante la manifestazione, alcuni studenti si sono scontrati con la polizia.

Le cariche nei pressi di piazza dei Cavalieri hanno registrato tredici studenti feriti, dieci dei quali minorenni, per le manganellate dei poliziotti che impedivano l’accesso durante il corteo.

Le immagini degli studenti manganellati hanno fatto il giro del web e hanno acceso un acceso dibattito sul rapporto tra diritto di manifestare e oneri delle forze dell’ordine.

Da un lato, c’è chi sostiene che la polizia abbia usato una forza eccessiva contro i manifestanti pacifici. Dall’altro, c’è chi sostiene che la polizia abbia agito correttamente per disperdere un corteo che stava diventando violento.

Le diverse interpretazioni

Le diverse interpretazioni del caso di Pisa dipendono da una serie di fattori, tra cui:

  • La ricostruzione dei fatti. Non esiste una versione univoca di quanto accaduto. Alcune immagini mostrano gli studenti che si allontanano dalla polizia, mentre altre immagini mostrano gli studenti che lanciano oggetti contro la polizia.
  • La valutazione della pericolosità del corteo. Alcune persone sostengono che il corteo fosse pacifico, mentre altre persone sostengono che il corteo fosse violento e che la polizia abbia avuto ragione a intervenire.
  • Le opinioni sul ruolo della polizia. Alcune persone sostengono che la polizia debba sempre usare la massima moderazione, anche di fronte a situazioni di tensione. Per questo motivo una parte dell’opinione pubblica spinge per l’uso delle body cam per tutte le forze dell’ordine. Altre persone sostengono che la polizia debba usare la forza per mantenere l’ordine pubblico.

Le prime conseguenze dei fatti di Pisa

A prescindere dalle opinioni su quanto sia accaduto comunque già questi eventi hanno scatenato, a seguito dell’indignazione di una parte dell’opinione pubblica, le prime pesanti conseguenze.

In primo luogo si registra il cambio al vertice del Reparto mobile della polizia a Firenze, che fornisce le squadre anche alla Questura di Pisa per l’ordine pubblico: alla dirigente del reparto è stato affidato un altro incarico.

Inoltre sono anche partite anche delle verifiche su quindici poliziotti del reparto mobile, che potrebbero finire sotto inchiesta per quanto accaduto con gli studenti.

Gli inquirenti stanno passando al vaglio tutte le immagini inerenti alla manifestazione, comprese quelle girate dalla polizia scientifica. Nel frattempo, le famiglie dei ragazzi coinvolti nelle manganellate stanno valutando una causa collettiva contro il Viminale.

Vedremo nelle prossime settimane come si dipanerà ulteriormente questa spigolosa vicenda.

Le implicazioni del caso

Il caso di Pisa ha sollevato importanti questioni sul diritto di manifestare e sul ruolo della polizia.

  • Il diritto di manifestare. Il caso di Pisa ha dimostrato che il diritto di manifestare non è sempre garantito. In alcune circostanze, le forze dell’ordine possono limitare il diritto di manifestare per motivi di sicurezza pubblica o di ordine pubblico.
  • Il ruolo della polizia. Il caso di Pisa ha acceso un dibattito sul ruolo della polizia. Alcune persone sostengono che la polizia debba avere un ruolo più defilato durante le manifestazioni, mentre altre persone sostengono che la polizia debba essere in grado di intervenire per mantenere l’ordine pubblico.

Diritto di manifestare e oneri delle forze dell’ordine: un equilibrio delicato

Il diritto di manifestare pacificamente è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione Italiana all’articolo 21.

Esso rappresenta un pilastro della democrazia, permettendo ai cittadini di esprimere liberamente le proprie opinioni e di dissentire dalle decisionesi prese dai poteri statali.

Tuttavia, l’esercizio di questo diritto non è assoluto e deve essere bilanciato con altri interessi pubblici, come la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico. In particolare, durante i cortei di protesta, le forze dell’ordine hanno il compito di garantire la sicurezza dei cittadini e di evitare che la manifestazione degeneri in violenze o atti illegali.

Limiti al diritto di manifestare

Il diritto di manifestare non è tuttavia assoluto e può essere limitato in determinate circostanze, ad esempio:

  • se la manifestazione è vietata per motivi di sicurezza pubblica o di ordine pubblico.
  • se la manifestazione è violenta o illegale.
  • se la manifestazione turba l’ordine pubblico o il diritto di altri cittadini.

Come stabilisce, inoltre, la legge n. 152 del 1975 durante le manifestazioni:

È vietato l’uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo.

Il ruolo delle forze dell’ordine

Le forze dell’ordine hanno un ruolo delicato e complesso durante i cortei di protesta. Da un lato, devono garantire il diritto di manifestare pacificamente, dall’altro devono tutelare la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico.

Sono varie le circolari del Ministero dell’Interno dedicate al tema. La più recente in questo senso è la Circolare del 18 luglio 2018, che fornisce indicazioni alle forze dell’ordine su come gestire in totale sicurezza i cortei e le manifestazioni.

Per raggiungere questo obiettivo, le forze dell’ordine possono adottare diverse misure, tra cui:

  • controllare il percorso del corteo per evitare che si rechi in zone sensibili o ad alto rischio di incidenti.
  • identificare i manifestanti che potrebbero essere pericolosi o che potrebbero commettere atti illegali.
  • intervenire in caso di violenze o atti illegali per ripristinare l’ordine pubblico.

Le sfide

Le forze dell’ordine si trovano spesso ad affrontare sfide difficili durante i cortei di protesta. Alcune delle sfide più comuni includono:

  • Gestire un grande numero di persone in spazi ristretti.
  • Distinguere tra manifestanti pacifici e manifestanti violenti.
  • Intervenire in modo tempestivo e proporzionato in caso di violenze o atti illegali.

Conclusioni

Il rapporto tra diritto di manifestare e oneri delle forze dell’ordine è un tema complesso e delicato. È importante trovare un equilibrio tra il diritto dei cittadini di esprimere liberamente le proprie opinioni e la necessità di garantire la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico.

Le forze dell’ordine svolgono un ruolo fondamentale nel garantire questo equilibrio. Esse devono essere in grado di gestire i cortei di protesta in modo efficace e sicuro, nel rispetto dei diritti di tutti i cittadini.

 

 

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments