Cosa succederà alle bollette luce e gas dei consumatori vulnerabili con la fine del mercato tutelato? Ecco una breve guida.
Da gennaio 2024, per legge, il mercato tutelato di luce e gas, cioè quello erogato secondo condizioni economiche di prezzo e condizioni di contratto definite dall’Autorità di Regolazione per Reti Ambiente e Società (ARERA) cesserà e, nella generalità dei casi, il mercato libero rimarrà l’unica modalità di fornitura dell’energia.
Che cosa succederà ai clienti vulnerabili? Scopriamolo.
La classificazione di “Clienti vulnerabili” varia a seconda del tipo di fornitura, se gas o elettricità.
Sono clienti vulnerabili del gas:
Sono clienti vulnerabili dell’elettricità:
Il Servizio di Maggior tutela cesserà:
Il Sistema Informativo Integrato (SII) dell’Acquirente Unico è in possesso dei nominativi dei clienti che rientrano tra i vulnerabili per età e per fruizione del bonus. Tali nominativi saranno comunicati alle aziende venditrici. Tutti coloro che sono vulnerabili, ma che non rientrano nelle fattispecie in possesso dell’Acquirente Unico, potranno attestare la loro vulnerabilità attraverso dei Moduli che verranno inviati dal fornitore di energia in essere.
I clienti vulnerabili possono decidere in qualsiasi momento di passare alle offerte del mercato libero sia del proprio venditore che di altri.
Nel corso del mese di settembre, tutti i clienti domestici, vulnerabili e non, ancora nel mercato tutelato, riceveranno un’informativa dal proprio venditore in cui si comunicherà:
Nel caso poi di cliente vulnerabile del gas, la comunicazione deve anche specificare:
Inoltre, il venditore dovrà riportare la seguente dicitura nello spazio nella bolletta riservato alle comunicazioni dell’Arera: Dal 1° gennaio 2024 sono disponibili condizioni economiche e contrattuali per la fornitura di gas dedicate ai soli clienti gas “vulnerabili”. Per sapere se Lei ne ha diritto consulti il sito dell’Autorità www.arera.it/consumatori o chiami il numero verde 800 166 654.
I clienti vulnerabili dell’elettricità serviti nel Servizio di Maggior Tutela continueranno ad usufruire di tale servizio anche successivamente al 1° aprile 2024. Se pur possedendo i requisiti di vulnerabilità ciò non avvenisse, per continuare ad essere servito dal Servizio di Maggior Tutela, è necessario compilare il Modulo che il venditore invierà tra settembre 2023 e marzo 2024.